“Claims made” (letteralmente “a richiesta fatta”) è uno dei due regimi a cui può essere assoggettata una polizza di responsabilità civile verso terzi (con esclusione delle polizze per responsabilità derivante da circolazione di veicoli vincolato dalla normativa sulla responsabilità civile obbligatoria). continua a leggere
Sottoscrizione elettronica di tutti i documenti: pubblicate in G.U. le Linee Guida per la firma online
Il 4 aprile 2020 sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 90 le “Linee Guida per la sottoscrizione elettronica di documenti informatici ai sensi dell’art. 20 del CAD”, già diramate il 23 marzo 2020 sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il regime giuridico delle obbligazioni solidali: surroga e regresso
Il regime giuridico delle obbligazioni solidali è un regime dai tratti del tutto peculiari, la cui ratio legis risiede nel atto che sono avvinti nel medesimo iuris vinculum una molteplicità di soggetti.
Il riconoscimento giuridico di una disciplina speciale tribuito alle obbligazioni soggettivamente complesse produce effetti di natura squisitamente sostanziale con evidenti ricadute sul piano processuale, con particolare riferimento ai diritti di surroga e regresso. continua a leggere
CORTE COSTITUZIONALE SU AUTORITÀ INDIPENDENTI: NON LEGITTIMATE COME GIUDICE A QUO
Di seguito un interessante stralcio dell’ Ordinanza n. 1 del 3 maggio 2018
Nel procedimento n. 1803 avviato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con delibera n. 26327 dell’11 gennaio 2017, nei confronti del Consiglio Notarile di Milano.
La Corte in via preliminare, si è lungamente interrogata sulla propria legittimazione a sollevare questione di legittimità in via incidentale su una tale questione relativa alle Autority.
Covid-19: SOSPENSIONE dei MUTUI PRIMA CASA
Al via le domande di sospensione delle rate del mutuo per l’abitazione principale per chi attraversa un momento di difficoltà dovuto all’emergenza Coronavirus, secondo quanto previsto dall’ultimo decreto “Cura Italia”. continua a leggere
COVID-19: SOSPENSIONE di PAGAMENTI e CARTELLE ESATTORIALI
A seguito di diverse richieste di chiarimento pervenuteci circa la sospensione ed il differimento di pagamento delle cartelle esattoriali, si forniscono le seguenti precisazioni : continua a leggere
Controcredito opposto in compensazione: accertamento giudiziale
In tema di compensazione dei crediti, se è controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore principale o in altro già pendente, l’esistenza del controcredito opposto in compensazione, il giudice non può pronunciare la compensazione, neppure quella giudiziale, perché quest’ultima, ex art. 1243, comma 2, c.c., presuppone l’accertamento del controcredito da parte del giudice dinanzi al quale è fatta valere, mentre non può fondarsi su un credito la cui esistenza dipenda dall’esito di un separato giudizio in corso e prima che il relativo accertamento sia divenuto definitivo. continua a leggere